
Quando hai finalmente capito che questo fumetto non è stato scritto per far ridere, che non è una delle leggendarie pagine de Il Vernacoliere, sarai a poco meno di metà. Ti conviene finire di leggere con calma.
Fatti scivolare via di dosso l'effetto di un'atmosfera un pò greve e dei passaggi drammatici da neo-realismo disturbato. Dopo qualche giorno, con tutta calma, riprendi in mano il volume e renditi conto di che fumettone cupo e corrosivo ci ha fatto dono il duo Caluri e Pagani (nonstante i 12 euri eh...).
Bello e grandioso. Ottimo tentativo di spiegare le origini del prete più stonzolo d'Italia.
E la copertina di Carnevale è il solito orgasmo multiplo.
Link utili:Qui e qui
0 commenti:
Posta un commento